Come risparmiare per sposarsi con 5 semplici passi
Come risparmiare per sposarsi? Scusa ma ti voglio sposare!
Il vademecum di sposiamoci risparmiando! 5 semplici passi da seguire che renderanno la pianificazione più semplice e oculata e il matrimonio ugualmente bello:
1. Focus sul Matrimonio. Fai un respiro profondo e ricorda che è possibile pianificare un matrimonio sul budget.
2. Il grande consiglio: l’ordine di priorità. Fai un elenco dei 3 più importanti elementi del vostro matrimonio, e fate fare lo stesso al vostro fidanzato. Parla con lui di ogni elemento per arrivare ad un consenso su ciò che è più importante per entrambi. Poi stanziate i fondi di conseguenza! Se siete su un budget di nozze di euro 20.000 e un fotografo di nozze “stupendo” è alla voce numero 1 sulla vostra lista di priorità, sappi che il costo si aggira intorno ai 2000 euro! E poiché l’assunzione di un fotografo a buon mercato è uno dei rimpianti più comuni espressi dagli sposi, allora non lesinare sulla fotografia. Saresti scioccato quanto denaro viene speso per cose che non contano! Comunque come al solito il mio blog ti viene in aiuto per risparmiare anche sul fotografo, cerca qui l’offerta più conveniente e vicina alla tua città
3. Impostare un massimo spendibile. Impostare un tetto massimo spendibile con il fidanzato, determinare l’importo massimo che si vuole spendere, quindi impostate il bilancio di nozze al 20% al di sotto di quello massimo e auto disciplinatevi per rimanere sotto di esso.
4. Ottimizzare il budget. Utilizzare uno strumento basato sulle priorità come Planner Budget: un foglio di calcolo che ho trovato, basato sulle priorità! Si tratta di un fantastico strumento da cui è possibile accedere da qualsiasi computer o smartphone, ed è completamente personalizzabile per soddisfare le vostre esigenze di nozze e di bilancio. Le spese di luna di miele e monili di nozze sono in genere lasciate fuori dal calcolo del bilancio, quindi non dimenticate di aggiungere questi elementi al vostro foglio di calcolo del budget.
5. Una volta che hai le priorità e la suddivisione del bilancio:
- A) Imposta le tue aspettative – non provare cose al di sopra del tuo budget altrimenti rischi di spendere di più o rimanere con un rimpianto.
- B) Imposta le tue priorità – l’assegnazione del budget prima di spendere ti obbliga a rispettare le vostre priorità.
Adesso, scarica la mia agenda gratuita, con cui potrai fare tutto questo 🙂
Caterina 16 Gennaio 2014
Davvero un ottimo blog!
Rebecca Riparbelli 16 Gennaio 2014
Grazie Caterina 🙂