Home / Giappone  / Un giorno al villaggio di Shirakawa-go

Un giorno al villaggio di Shirakawa-go

Condividi

Un giorno a Shirakawa-go, il villaggio, patrimonio dell’umanità, che ospita tipiche case coloniche con più di 250 anni di vita: la terza meta del nostro viaggio di nozze nel Giappone tradizionale.

le case coloniche di shirakawa-go

Dopo una tradizionale colazione a base di pesce nel ryokan di Takayama, alle 12:50, dalla stazione dei bus della città, partiamo alla volta di Shirakawa-go. Arrivo previsto: ore 13:40. Shirakawa-go è infatti un sito giapponese collocato nella valle del fiume Shogawa, circondato da campi di riso e inserito dal 1995 nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, motivo che ci ha portato a decidere di includerlo nel nostro viaggio.

Le costruzioni, edificate secondo lo stile gassho-zukuri (tradotto: “costruito con le mani in preghiera”), sono caratterizzate da un tetto in paglia fortemente spiovente che ricorda due mani congiunte. Le proprietà della paglia, combinate con la forma del tetto, fa sì che queste fattorie possano resistere alle forti nevicate che si verificano in questa regione nei periodi invernali.
le case coloniche di shirakawa-go

Le abitazioni di Ogimachi, la principale attrazione di Shirakawa-go, sono costruite su 3 o 4 piani e storicamente progettate per ospitare famiglie molto numerose. Hanno quindi un’efficiente organizzazione degli spazi, dedicati anche ad attività artigianali. Quasi tutte le fattorie/case sono visitabili per 300 yen ciascuna e sono aperte dalle 09:00 alle 17:00.

casa colonica a shirakawa-gofauna shirakawa-gopaesaggio a shirakawa-go visita a shirakawa-go shirakawa-go-16_opt interno di una tipica casa di shirakawa-go interno di una tipica casa di shirakawa-go interno di una tipica casa di shirakawa-gointerno di una tipica casa di shirakawa-go I piani superiori erano tradizionalmente adibiti alla sericoltura; mentre il piano terra veniva utilizzato per la produzione di nitrato di potassio, l’elemento base della polvere da sparo. Fino agli anni Settanta, la maggior parte degli abitanti della zona lavorava la seta e i bachi venivano allevati all’interno di queste tipiche abitazioni. Delle 1800 case di un tempo, oggi purtroppo ne rimangono meno di 150.interno di una tipica casa di shirakawa-go tetto di paglia case shirakawa-go interno di una casa tipica di shirakawa-go

Gassho-zukuri è collegato al villaggio “abitato”, da un lungo ponte ondeggiante che valica il fiume. Mentre tentiamo di districarci tra un numero impressionante di turisti che lo percorrono con noi, ammiriamo il letto del fiume e la natura che lo circonda. Oddio… dondola!

ponte di shirakawa-go paesaggio dal ponte di shirakawa-go

Ci siamo! Sull’altra sponda:

  • il villaggio di case coloniche dove è possibile mangiare e dormire in uno dei minshiku, gli alloggi in stile giapponese a conduzione familiare;
  • il Tempio Myozenji  e la casa Myozenji-ke.

villaggio di shirakawa-go shirakawa-go-3_opt shirakawa-go-26_opt shirakawa-go-29_opt villaggio di shirakawa-go shirakawa-go-27_opt un mulino di shirakawa-go

tomba giapponese

Rapisce la mia attenzione questa tomba. Sembra di una nota artista.

villaggio di shirakawa villaggio di shirakawa-go ponte di shirakawa-go

In alternativa al pernottamento nel villaggio, potete fare come noi e dormire in una di queste città vicine al villaggio

Alle 16:25 partiamo da Shirakawa-go  per Kanazawa →, dove dovremmo arrivare alle 17:50. Ma il racconto del nostro viaggio di nozze in Giappone non è ancora finito 😉

Vedi anche i video →

 

 

 

Condividi
LASCIA UN COMMENTO SOTTO
Mi fa molto piacere ricevere un tuo commento sotto, ricorda però che ogni messaggio viene moderato e reso visibile solo nel pieno rispetto delle modalità di comportamento scritte qui. E se hai trovato questo contenuto utile non dimenticare di votarlo con 5 stelle, grazie!
POST TAGS:

sposiamocirisparmiando.com@gmail.com

Con i miei consigli, dal 2013 aiuto spose oculate a ideare nozze realistiche salvaguardando budget e ambiente. Tutto quello che so l'ho appreso dall'esperienza diretta e dal sapere acquisito in più di 10 anni di confronto e dialogo con spose e fornitori specializzati.

Lascia un feedback
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO