Home / mete  / Pasqua 2018 in Costa degli Etruschi: 3 giorni di relax tra bellissimi borghi e paesaggi della Toscana

Pasqua 2018 in Costa degli Etruschi: 3 giorni di relax tra bellissimi borghi e paesaggi della Toscana

Condividi

Pasqua 2018 in Costa degli Etruschi, dove sono cresciuta e dove mi sono sposata: il racconto di ciò che abbiamo fatto e visto in 3 giorni di soggiorno in questa parte della Toscana.

Torno nei luoghi natii, gli stessi scelti come wedding destination, per festeggiare la Pasqua in compagnia della mia famiglia. Per chi di voi non ha seguito le mie stories Instagram, oggi sul blog vi mostro le tante meraviglie di questi luoghi. Luoghi adattissimi per sposarsi sul mare ma – anche e soprattutto – per passare una luna di miele romantica a contatto con la natura. La Toscana è bella tutta, che ve lo dico a fare ma, modestamente, la mia zona è tra quelle più belle. Perché? Perché contemporaneamente trovate:

  • spiagge di tutti i tipi: con i sassi e con la sabbia a grana grossa e fine
  • pineta
  • boschi
  • collina
  • un mare stupendo
  • panorami mozzafiato
  • buon cibo e buon vino a km 0
  • e tanta tanta storia: nei paesini arroccati dal sapore medievale e nei resti di antichi mestieri e civiltà scomparse.

Quello che manca però è la ricezione, che anticipa il prossimo argomento: dove abbiamo dormito in Costa degli Etruschi.

DOVE DORMIRE IN COSTA DEGLI ETRUSCHI

Gli alberghi in Costa degli Etruschi sono molto cari (anche in bassa stagione) se messi a confronto con il servizio che viene reso (che non è propriamente a cinque stelle). Basti pensare che qui non si trovano i grandi complessi alberghieri, tant’è che i più, per risparmiare sul pernottamento, ripiegano nell’affitto di case private. Oltre all’accomodamento che abbiamo trovato noi, e di cui ti parlerò tra poco, gli hotels che meritano una menzione secondo me sono: Park Hotel I Lecci, a San Vincenzo (inavvicinabile durante le feste e in estate), l’Hotel delle Terme a Venturina (che apre solo in estate) e Il Calidario, sempre a Venturina (ma non ti consiglio di mangiarci, anche se suggestivo ed elegante: è caro e il servizio ai tavoli non è professionale se paragonato ai costi).

Ad ogni modo, se vuoi venire anche tu in Costa degli Etruschi, quello che ho scelto per la Pasqua – e che ti consiglio per l’ottimo rapporto qualità/prezzo – è Villa le Luci a Castagneto Carducci: il prezzo più basso in Aprile è di € 257 per 3 notti (intendo prezzo totale a notte) con colazione inclusa. Ovviamente in estate – e soprattutto ad Agosto – i prezzi aumentano, come in tutte le altre strutture.

Villa le Luci, a Castagneto Carducci

È una villa del novecento finemente ristrutturata. Un lusso a misura di portafoglio, dato dal fatto che non è un hotel ma un B&B. Perciò, oltre alle belle e confortevoli camere, puoi godere di privacy, di un’accoglienza ospitale e impeccabile, insieme ad un panorama mozzafiato e a un piccolo ma pratico parcheggio privato adiacente; e, tutto questo, a un prezzo che non troverai altrove per gli stessi servizi. Insomma, la struttura ideale per ospitare una coppia che, come noi, non ama il caos e condividere gli spazi con troppa gente. L’unica pecca, le stanze con la TV sono 2 soltanto: La Superior Suite con il Belvedere (quella che avevamo noi) e la matrimoniale confort.

Villa le Luci a Castagneto CarducciVilla le Luci a Castagneto CarducciVilla le Luci a Castagneto CarducciVilla le Luci a Castagneto CarducciVilla le Luci a Castagneto Carducci

La Superior Suite con il Belvedere, quella che abbiamo scelto noi

Villa le Luci a Castagneto Carducci

belvedere villa le luci castagneto carduccibelvedere villa le luci castagneto carduccibelvedere villa le luci castagneto carduccicamera con belvedere villa le luci castagneto carduccicamera con belvedere villa le luci castagneto carducci

Oltre al periodo, il mio suggerimento per risparmiare, se vuoi dormire a Villa Le Luci, è quello di prenotare senza la possibilità di disdetta, rinunciando alla colazione. Che comunque puoi comodamente fare nel paese a pochi passi dalla struttura.

villa le luci a castagneto carducci

Se non trovi posto o desideri qualcos’altro, allora dai un’occhiata a queste offerte su booking.



Booking.com

CASTAGNETO CARDUCCI

Uno dei borghi più belli della Costa e d’Italia. La storia del borgo, al pari di quella di altri centri dell’antica Maremma pisana, è legata alle vicende della famiglia Della Gherardesca. Giosuè Carducci, che nacque a Valdicastello in Versilia, visse qui gli anni della sua giovinezza, come ci racconta in molte sue opere.

Castagneto CarducciIl Museo Archivio, attualmente sede del parco letterario, conserva materiale sulla vita e le opere del poeta. Mentre il Parco è caratterizzato da vari interessanti itinerari che ripercorrono luoghi e paesaggi del territorio castagnetano presenti nelle opere e nella vita del Carducci.

Tra l’altro, da Castagneto Carducci è possibile fare un percorso di 12,8 km di trekking: una passeggiata tra spettacolari panorami, circondati da varie sorgenti, passando anche per la storica Antica Via Campigliese, parte essenziale del percorso a piedi.

Castagneto Carducci

Marina di Castagneto

Il territorio è servito dalla stazione di Castagneto Carducci-Donoratico, sulla direttrice linea Livorno-Grosseto-Roma e da cui, tramite una pista ciclopedonale, si può facilmente raggiungere la località balneare di Marina di Castagneto per godere di una giornata al mare (le spiagge in questa parte della Costa sono sabbiose e sufficientemente ampie).

marina di Castagneto Carduccimarina di Castagneto Carduccimarina di Castagneto Carduccimarina di Castagneto CarducciBOLGHERI

Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci. Si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo. È un piccolo borgo alla fine dello spettacolare viale di cipressi «in duplice filar», che ritroviamo declamati nella famosa poesia del Carducci “Davanti a San Guido”. Bolgheri è famoso, oltre che per le caratteristiche storico-paesaggistiche e la poesia, anche per i vini rossi che vengono prodotti nella zona.

Bolgheri Bolgheri Tra i più famosi, ritroviamo il Sassicaia della Tenuta San Guido (nell’omonima zona della frazione), a base di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc (la storica fattoria sorge proprio di fronte all’Oratorio di San Guido). I vini di Ornellaia e Masseto di Guado al Tasso; Le Macchiole, Grattamacco e Michele Satta. La maggior parte dei vini prodotti rientrano nella denominazione “Bolgheri DOC”.

Noi veniamo qui per fare colazione alla Piccola Dispensa di Bolgheri (Stefano ci viene più per gustare il vino e la pizza). Che adoriamo. È uno dei nostri posti del cuore. Qui si possono gustare, oltre ad un posto ricercato che quasi sembra di essere in Provenza, anche prodotti selezionatissimi di grande qualità, locali e a km0. Soprattutto i salumi, che ho scoperto essere prodotti dallo stesso proprietario di questo delizioso alimentari/vineria.

BolgheriBolgheri

Bolgheri Bolgheri

Bolgheri Bolgheri MONTESCUDAIO

Non dista molto da Castagneto Carducci (circa 20 minuti di auto) ma, nonostante questo, a Montescudaio ci troviamo già nella provincia di Pisa. Anch’esso è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Il centro del paese è costituito dalla piazza Matteotti e, a breve distanza, si erge l’Oratorio della Santissima Annunziata. Oratorio di origine quattrocentesca, da cui si gode di un panorama unico. La Torre Civica invece segna l’ingresso al castello medievale.

MontescudaioMontescudaioMontescudaio

BARATTI

Andando a sud, a mezza strada tra Piombino e San Vincenzo, sul tratto litorale toscano che da Livorno prosegue verso Grosseto, si trova Baratti: un angolo di mondo in cui natura, storia ed arte si uniscono dando vita ad un luogo senza tempo, quasi incantato. A Baratti è presente un piccolo porticciolo turistico, una splendida spiaggia che si cala dolcemente nelle acque trasparenti del Golfo e, alle spalle, una folta pineta. Ogni anno, all’arrivo della primavera, la pineta si popola di famiglie, bambini e ragazzi pronti a godersi un pic nic all’ombra di secolari pini marittimi.

BarattiBarattiBarattiBarattiBarattiBarattirosmarino

I fondali del Golfo di Baratti risultano bassi, mentre l’arenile si caratterizza sia per colori dorati ed ambrati, che per la presenza di scorie di ferro, residui della lavorazione del suddetto metallo durante il periodo etrusco. Infatti, attraversando la stretta strada che percorre il Golfo fino alla sua estremità meridionale, ci si imbatte in un vero e proprio museo a cielo aperto: la necropoli etrusca, oggi parte del Parco Archeologico di Baratti e Populonia.

la rocca di Populonia

Foto di Fabio Mazzoni – www.immaginefoto.com

Tra l’altro, alla Rocca, si possono organizzare bellissimi matrimoni. Peccato solo per i parcheggi che, come dicevo poc’anzi, sono limitati ad uno soltanto.

Foto di Alessandro Baglioni

Oltrepassando le tombe a tumulo, addentrandosi nel percorso tra i boschi, si può raggiungere Buca delle Fate: una cala di una bellezza incomparabile. Sopra il Golfo, invece, si erge Populonia, che è stata in antichità una delle più grandi ed importanti città etrusche e romane. Ancora oggi conserva fortificazioni del XV secolo. Da vedere perciò la Rocca che, congiunta alla muratura del borgo di Populonia, domina da un’altura il Golfo di Baratti e tutta la Costa. Si può raggiungere Populonia solo in auto (o in bici, ma è un suicidio).

SAN VINCENZO

Bhè, a San Vincenzo mi ci sono sposata. Proprio lungo mare. Nella Torre civica, che è anche la parte da visitare insieme all’adiacente zona pedonale e al porto turistico. Al porto, in particolare, si può consumare comodamente una dissetante bevanda godendosi la marina, oppure percorrere il piacevole percorso del Marinaio; alla cui foce, ad attenderci, troviamo la mastodontica scultura di verde vestita del recentemente scomparso Giampaolo Talani: artista eclettico conosciuto in tutto il mondo proprio per i suoi personaggi legati al mare e con cui lui si identificava.

San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo San Vincenzo

sala consiliare della Torre San Vincenzo

La sala consiliare della Torre, dove mi sono sposata io.

sala consiliare della Torre San Vincenzo

San VincenzoSan Vincenzoporto turistico di San Vincenzoporto turistico di San Vincenzoporto turistico di San Vincenzo

PIOMBINO

Piombino, infine,  è l’ultima meta di questi 3 giorni di ponte pasquale. Tristemente nota per l’acciaieria e come luogo dove ci si imbarca per l’Elba, Piombino conserva invece, se avete voglia di non fermarvi alle sole apparenze, una costa mozzafiato e un cento storico ben conservato che sfocia in una spettacolare Piazza sul mare: Piazza Bovio. Allo splendore della città, in pochi lo sanno, contribuì anche Leonardo da Vinci.

Nel centro è possibile trovare negozi e ristorantini. Tra questi, degno di essere citato se amate mangiare del buon pesce, la Taverna dei Boncompagni: una certezza! Chiedi di Simone e digli che ti manda Rebecca e Stefano, ti tratteranno bene (se non si ricorda, fagli vedere la mia foto in questo post). Di fronte, a pochi metri dall’imponente Palazzo Comunale, si trova il Torrione, appena restaurato: una fortificazione militare di forma semicircolare e monumento difensivo della città vecchia.

Torrione Piombino

Il Torrione

Chiesa di Sant'Antimo Piombino

Chiesa di Sant’Antimo

piombinoPiazza Bovio occupa la cima meridionale del promontorio di Piombino, dalla quale, con il cielo limpido, si può ammirare tutto l’Arcipelago Toscano e la Corsica.

Piazza Bovio

Piazza Bovio

Accanto a Piazza Bovio, il caratteristico porticciolo dei pescatori; con 5 antiche fontane con teste di animali mitologici sotto ad una volta a botte a tutto sesto. Proseguendo sulla ripida salita, si arriva alla Cittadella: una corte signorile rinascimentale con il palazzo, la chiesa, il pozzo e altri edifici adibiti alla corte.porto antico di piombino

porto antico di piombino

Le 5 fontane

PiombinoPiombinogabbianoarcipelago toscanoPiombinogabbiano

Sono tanti i luoghi caratteristici e borghi bellissimi in Costa degli Etruschi, ma non potevamo farli tutti in 3 giorni! In futuro farò altri post dedicati a questo territorio, perciò continua a seguirmi, perché ripartiremo molto presto.

Condividi
LASCIA UN COMMENTO SOTTO
Mi fa molto piacere ricevere un tuo commento sotto, ricorda però che ogni messaggio viene moderato e reso visibile solo nel pieno rispetto delle modalità di comportamento scritte qui. E se hai trovato questo contenuto utile non dimenticare di votarlo con 5 stelle, grazie!

sposiamocirisparmiando.com@gmail.com

Con i miei consigli, dal 2013 aiuto spose oculate a ideare nozze realistiche salvaguardando budget e ambiente. Tutto quello che so l'ho appreso dall'esperienza diretta e dal sapere acquisito in più di 10 anni di confronto e dialogo con spose e fornitori specializzati.

Lascia un feedback
NESSUN COMMENTO

SCRIVI UN COMMENTO