Viaggio di nozze in Giappone ad Agosto? Ecco cosa sapere per organizzarlo
Viaggio di nozze in Giappone ad Agosto per gli sposi oculati? Ecco cosa consigliano le community online per organizzare una luna di miele in economia e cosa vedere nella terra del Sol Levante ad Agosto.
Mi sono mossa quindi tra i vari forum e i gruppi tematici per approfondire e decidere l’itinerario migliore per vedere il Giappone (viaggio che ci siamo fatti regalare). Tra questi, in particolar modo, segnalo il gruppo di italiajapan, dove ho ricevuto importanti informazioni per organizzare da sola una vacanza economica in Giappone ad Agosto. Tieni presente che le mie domande erano molto precise: mi interessava vivere e vedere il Gippone tradizionale, e risparmiare, chiaramente.
Periodo: agosto… il più economico, con meno affluenza di turisti (per la maggior parte cinesi) ma anche il più umido. La durata del soggiorno: una quindicina di giorni. Le risposte in merito sono state molte che cercherò di sintetizzare il più possibile…
Chiaramente il primo consiglio per un viaggio di nozze low cost in Giappone è quello di organizzarselo da soli e con largo anticipo, utilizzando internet e i consigli che seguiranno:
TRASPORTI INTERNI IN GIAPPONE
Per girare il Gippone il miglior modo per farlo è con il treno. A tal proposito in questo gruppo mi hanno segnalato due siti utili per gestire gli spostamenti:
- Hyperdia: sito (in inglese) per tutti gli spostamenti con numero di binario, partenza e arrivo !!!
- Joudan jp: meno dettagliato ma sempre utile per trasporti.
la metro, se vai in più zone, può costare fino 20 /25 € al dì! Lo Shinkansen è la rete ferroviaria giapponese di treni ad alta velocità sulla quale viaggiano i cosiddetti “treni proiettile”.
Il Japan Rail Pass è un pass ferroviario per stranieri che visitano il Giappone, ed è il modo più conveniente per visitare il paese utilizzando il treno.
Con questo pass si possono utilizzare quasi tutti i treni della compagnia ferroviaria giapponese (Japan Railways) viaggiando con diversi tipi di treni, compresi i treni ad alta velocità chiamati Shinkansen (ad eccezione del Nozomi e dei treni Mizuho). Sono incluse le linee ferroviarie urbane, i servizi dei bus navetta della JR e la Tokyo Monorail.
Il pass è disponibile in versioni da 7 giorni, 14 giorni o 21 giorni e si può scegliere tra tariffa Ordinaria (2a classe) e Green (1a classe).
Può essere acquistato solamente al di fuori del Giappone. Ed è valido solo per coloro che visitano il Giappone a scopo turistico.
COSA VEDERE IN UN VIAGGIO DI NOZZE IN GIAPPONE AD AGOSTO
I membri del gruppo consigliano di non appoggiarsi a tour organizzati, ma pianificare già da adesso in Italia il tuo itinerario di viaggio di nozze in Giappone ad Agosto:
“Kyoto e Nara, due ex-capitali, piene di tradizioni e cultura e lontane dalla modernità di Tokyo! Consiglio almeno una notte al Koyasan, dormendo in uno dei monasteri buddhisti che offrono questo servizio, godendo della quiete e delle opportunità che dà quest’esperienza. Visto che pensate di andare anche a Tokyo, se riuscite, puntatina a Nikko e Kamakura 😉
Da Visitare Kyoto almeno 5-6 gg, poi Nara, Castello Himeji e se puoi Nikko…se non vuoi fare Tokyo… ma rimani sù…puoi vedere Mijashima e Hiroshima!”
“io sono andata a fine agosto-inizio settembre per due settimane e devo dire non ho sofferto molto il caldo, Tokyo almeno due e tre giorni , ti consiglio anche di vedere Yokohama, Osaka ed io ho visitato anche Nagoya (con lo Shinkansen da Tokyo 1 ora), il Castello di Nagoya è molto carino!!! Ah e ti consiglio anche di fare il tour in barca ad Arashiyama. Se volete concentrarvi come mi pare su Kyoto, guardate anche i voli per Osaka, aeroporto che serve Kyoto.”
“…è vero Tokyo o si odia o si ama, ma in 15 giorni se vogliono vedere il Giappone tradizionale secondo me ha senso fare base a Kyoto e passarci almeno 5-6 giorni. Li vale tutti. Io dopo 6 viaggi continuo a tornarci e a scoprire cose. E’ una città che va scoperta lentamente. E poi includerei sicuramente Kanazawa, il Monte Koya e magari una notte a Shirakawa-go. Lo spazio per Tokyo si riduce inevitabilmente e io approvo la scelta di limitare i giorni.
Però anche Tokyo va vista per capire il Giappone. E’ una città emozionante, divertente, e anche un po’… spaventosa (è parte del suo fascino). Però io amo sconfinatamente Kyoto… ho già scelto e ammetto di essere un po’ di parte 🙂
E se l’idea è vedere il Giappone tradizionale in 15 giorni è difficile darne più di tre a Tokyo… Kyoto 5 giorni, monte Koya 2, Kanazawa 1, Shirakawa-go, Nikko, Nara… siamo già a 11-12 senza Tokyo.”
“Io in Giappone ci ho vissuto per qualche anno per lavoro… prima brevemente a Kyoto e poi a Tokyo. Ora sto in Italia ma continuo a venire spesso, sempre per lavoro (anche ora sono a Tokyo per es.). Sicuramente Nara e Kyoto sono da visitare, pernottando in un Ryokan, in zona… interessante anche il santuario di Ise, il castello di Himeji, magari anche Hokkaido e/o Okinawa (anche se sono agli estremi geograficamente). Anche io non credo sia giusto dedicare solo una puntatina a Tokyo, ma se proprio volete scegliere le zona più tradizionali anche qui, direi Asakusa, Ueno, Nikko e Kamakura. Per le terme potreste andare ad Atami e prendervi un albergo con terme privata da vivere in due anziché separandovi e ritrovandovi a bollire con una trentina di donne o uomini sconosciuti e curiosi.”
“Io farei così, atterrerei o a Nagoya o ad Osaka (che poi sono entrambe belle città), diciamo che almeno una giornata mi ci fermerei, poi se sono scesa a Nagoya prenderei il treno per Takayama dove stare un’altra giornata, poi prenderei il bus della Nohi ed in un’oretta mi troverei nel villaggio di Shirakawa-go. E’ possibile anche fermarsi in una delle tipiche abitazioni (gassho-zukuri). Dopo una giornata, due al massimo andrei a Kyoto (devi prima tornare verso Nagoya e prendere lo shinkansen) e ci farei un altri due o tre giorni. Puntatina a Nara (una giornata basta), poi me ne andrei verso Osaka, per mangiare un bel boccone. Quindi verso Tokyo….”
Ricapitolando
Città: Tokyo, Nagoya, Osaka, Kyoto, il villaggio di Shirakawa-go, Hokkaido e/o Okinawa, Asakusa, Ueno, Nikko e Kamakura, Nara, monte Koya, Kanazawa, Yokohama, Koyasan, Mijashima e Hiroshima. Attrazioni: Castello Himeji, le gassho-zukuri, le Terme Atami, Castello di Nagoya e il tour in barca ad Arashiyama.
COME RISPARMIARE IN UN VIAGGIO DI NOZZE IN GIAPPONE AD AGOSTO:
Viaggi
Rinuncia al Rail Pass e prendi l’autobus. Utilizzando gli autobus notturni infatti, oltre a risparmiare i soldi del biglietto del treno o del JR pass, risparmi anche i soldi dell’hotel dato che puoi dormire comodamente sull’autobus. Gli autobus notturni sono molto comodi e alcuni assomigliano alla business class degli aerei.
Pernottamento
Abbiamo già visto come viaggiare di notte (in autobus) sia un modo per risparmiare un po’ sul costo dell’hotel, ma nel caso non volessi rinunciare ad un letto prediligi:
- Dormitori: (da 1500 a 3000 yen a persona) di solito ospitati in vecchi edifici, si possono trovare principalmente nelle grandi città come Tokyo, Osaka e Kyoto. Molti dormitori sono ad uso esclusivo delle donne.
- Ostelli: (da 2500 a 4000 yen a persona) offrono alloggio e pasti a basso costo. La Japan Youth Hostels, membro della International Youth Hostel Federation, gestisce più di 300 ostelli in tutto il Giappone.
- Internet cafe. Si chiamano anche “Manga Kissa – internet cafe” per indicare che è possibile sia leggere i manga sia utilizzare internet. In ogni internet cafe ci sono due categorie di posti: Open Seat, cioè semplicemente una sedia ed un computer (in uno spazio aperto dove tutti ti vedono), oppure puoi scegliere di stare in una piccola stanzina in cui decidere tra “Reclining”, una sedia reclinabile, o “flat seat“, un pavimento morbido dove poter stare seduti in stile giapponese. Dovrai però decidere subito quanto starete altrimenti ti costerà tantissimo, mentre se appena entri scegli l’opzione 3,5 o 8 ore, ci sono forti sconti
- Nei Karaoke presenti in tutto il Giappone, a circa lo stesso prezzo degli internet cafe.
Cibo
In Giappone è possibile mangiare ottimi piatti spendendo incredibilmente poco.
In caso di emergenza, inoltre, in ogni città giapponese ci sono molti dei più famosi fast food del mondo: Mc Donalds’, Starbucks, KFC, First Kitchen, Excelsior Cafe, Wendy’s, Mos Burger, Freshess Burger, Mister Donut ecc. Ecco cosa mi dicono alcuni membri della community di Italianjapan:
“Metro e Japan Rail Pass sono costosi! Comunque si mangia con 20 euro al giorno a persona… Hotel e Ryokan comunque non sono cari.”
“Facendo una media per 2 persone, tra hotel o ryokan 15 gg + jrp + volo + cibo+ sovenir 3500 tutto così suddiviso: 600€ per mangiare + 400€ Japan Rail Pass per muoverti con gli shinkansen + 1300 per i voli + pernottamenti 900 max.”
Souvenirs
“i kimono vanno dai 40€ a 4000!!! cmq lì tra cibo e shop se non copri roba griffata ti bastano 130€ al giorno. La tecnologia costa uguale.”
Compagnie di volo
Le Compagnie aeree economiche per un viaggio di nozze in Giappone ad Agosto sono:
- Aereflot
- Lufthansa (che è quella che ho scelto per me)
- Turkish
- Emirates
- anche sul sito dell’Alitalia si trova una pagina in cui cercare le occasioni, che è fatta molto bene e permette di risparmiare molto.
- jal.com
Fate attenzione però: alcuni siti visualizzano il prezzo iniziale senza tasse/bagaglio etc. Una volta trovato il prezzo che potrebbe interessarvi fate il check e la prenotazione sul sito ufficiale della compagnia! Qualsiasi offerta sotto i 600 euro è da cogliere al volo!
Il trucco sta quindi nel prenotare il volo con almeno 4 o meglio 6 mesi di anticipo, per assicurarsi di avere un biglietto a buon prezzo e avendo chiaro in testa itinerario e pernottamento. Ma sentiamo sempre cosa dicono i viaggiatori di Italianjapan:
“Compagnia aerea…io sono andato con Turkish Airlines, scalo a Istanbul, 550€ a/r, volo puntuale, ottimo servizio a bordo (soprattutto per quanto riguarda cibo e dotazioni) una volta lì non si può non fare 🙂…ultimo consiglio… usa questo sito… io ci ho organizzato praticamente tutto il viaggio! p.s: ho viaggiato con Alitalia 700 euro a/r – aerflot 550 euro a/r e Emirates 570 euro a/r la migliore è l’ultima… in tutto e per tutto. Consiglio anche io la turkish! Prezzi equi e ottimo servizio. Coincidenze e orari super puntuali. Aeroflot, dipende dal periodo e dalle offerte.”
COME COMUNICARE CON I LOCALI IN UN VIAGGIO DI NOZZE IN GIAPPONE AD AGOSTO
“L’inglese è conosciuto molto poco ma in compenso è tutto a prova di turista. Indicazioni turistiche, informazioni, istruzioni…tutto ciò che un turista deve sapere è sempre scritto anche in inglese..e se mai capitasse qualche difficoltà..a gesti si risolve tutto, qualcuno che ti aiuta lo trovi sempre!A Tokyo poche persone parlano inglese, mentre a Kyoto già è più facile.Comunque un consiglio: più programmi a casa e più conosci del tuo itinerario e meno avrai bisogno di chiedere una volta lì!”
INFINE…
- Documenti e Visti passaporto con validità di almeno 6 mesi successivi alla data di ingresso in Giappone. Non occorre visto per soggiorni non superiori a 90giorni: dalla fine di novembre 2007 sono entrate in vigore sono entrate in vigore le nuove procedure di ingresso nel paese previste dalla legge n. 43 del 24.05.2006. In base a detta procedura, al momentodello sbarco,vengono rilevati i dati biometrici, impronte digitali e fotografie del viso, di tuttii cittadini stranieri che giungono in Giappone. Coloro che si rifiutano di fornire tali dati saranno rimpatriati con il primo volo disponibile.
- Ambasciata: 2-5-4 Mita, Minato.Ku Tokyo 108.8302. Japan
- Cell. emergenze: 0039090 3908 1006 E-mail: ambasciata.tokyo@esteri.it
- Valuta: la valuta Giapponese è lo Yen. €1 = 110,16 yen
- Carte di credito: le maggiori carte di credito sono accettate, mentre il bancomat potrebbe non essere utilizzabile; si suggerisce di contattare la propria banca prima di partire onde evitare spiacevoli inconvenienti. Attualmente gli unici bancomat utilizzabili sono quelli ce portano la dicitura ” cirrus”. In Giappone si preferisce l’uso dei contanti, sebbene l’uso di carte di credito è abbastanza comune nelle grandi città.
- Dogana: non ci sono limitazioni per l’importazione di valuta giapponese o straniera, quella giapponese non deve superare il limite di yen 1,000,00000.
- Divieti di importazione: di armi da fuoco e munizioni, insaccati, merci alimentari facilmente deperibili. Limitazione di esportazione: piante in generale.
- Banche: aperte dal Lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 15.00. Chiuse i fine settimana e festivi.
- Clima: generalmente mite, anche se la latitudine rende le temperature estremamente diverse fra i diversi arcipelaghi. Il periodo migliore è la primavera. Giugno è ricco di piogge, Luglio e Agosto lascia lo spazio al caldo, autunno fresco come l’inverno, tranne estremo nord che è piuttosto mite.
- Acquisti: il Giappone è famoso per prodotti ottici ed elettronici, ma non dimentichiamo le perle, l’artigianato in bambù, bambole, ventagli, abbigliamento tradizionale e seta.
- Fuso Orario: il Giappone non adotta l’ora legale e quindi rispetto all’Italia abbiamo + 7 ore in estate e + 8 ore in inverno.
- Cucina: la cucina giapponese è un’arte soprattutto per la presentazione dei piatti, fra le varie specialità ricordiamo il sushi ( fettine di pesce crudo servito su polpette di riso), la tempura (frittura di verdura e frutti di mare), il sukiyaki ( carne di vitello cotta in salsa di soia).
- Comunicazione: per chiamare in Giappone comporre lo 0081 seguito dal prefisso della città, Tokyo è 3, Osaka è 6 senza lo zero più il numero dell’abbonato. Dall’Italia al Giappone comporre il numero 01039 seguito dal prefisso della città con lo zero, più il numero dell’abbonato. I telefoni pubblici sono molto diffusi e quelli di colore grigio sono abilitati alle chiamate internazionali con schede telefoniche acquistabili presso i distributori automatici o le edicole.
- Servizi pubblici: il sistema dei trasporti giapponese è uno degli aspetti più interessanti della società nipponica, le stazioni ferrovieri e metro sono veri e propri centri commerciali ed i mezzi pubblici sono molto puntuali. E’ molto semplice spostarsi.
- Lingua: la lingua ufficiale è il Giapponese nelle principali città si comunica facilmente in inglese.
- Corrente: negli Hotels 110/220 volts, è necessario un adattatore per le prese e lamelle.
- Vaccinazioni: non sono richieste vaccinazioni.
Queste le informazioni trovate intervistando la rete, presto le mie considerazioni personali e il reportage del mio viaggio di nozze in Giappone ad Agosto… intanto vieni a leggere il mio itinerario 😉