Come organizzare un viaggio low cost online
Organizzare un viaggio low cost online ti consente di risparmiare molto, basta seguire le istruzioni di questo post.
Eh sì. Organizzare un viaggio low cost online non è un’impresa semplice. Per niente. E richiede tempo, ma vuoi mettere il risparmio? Ugualmente come organizzare un matrimonio economico fai da te. Perciò, andiamo per gradi, e analizziamo tutti i passaggi e le possibilità che esistono per spendere poco in un viaggio grazie al web, che sia di nozze o solo per puro diletto:
COME PRENOTARE UN VOLO LOW COST
Per organizzare un viaggio low cost online, il mio primo consiglio è quello di partire dalla prenotazione del volo, ecco come si fa:
1. Analizza quali sono gli aeroporti giusti: quelli che sono nel raggio di 2 ore di auto da casa tua, per capirci. In particolare consiglio gli aeroporti più piccolini, che generalmente sono quelli da cui partono i voli low cost.
2. La tratta del volo: cercala su un aggregatore di voli per capire così quali sono le compagnie aeree che servono la destinazione desiderata (su Skyscanner non c’è obbligo di scegliere una città di partenza). Fai una po’ di test e prova diverse date finché non trovi la combinazione ottimale.
3. Compara i prezzi direttamente sui siti delle compagnie aeree scelte: una volta individuate le 3 o 4 compagnie aeree più convenienti, vai su ognuno dei loro siti e scegli quella più economica. Ti consiglio questa procedura perché a volte gli aggregatori si trattengono una percentuale, oppure pubblicano offerte specifiche.
Può tornarti utile leggere anche: quanto costa e dove fare l’assicurazione di viaggio per risparmiare.
COME TROVARE L’HOTEL PIÙ ECONOMICO
Dopo aver prenotato il volo di andata e ritorno come consigliato poc’anzi, per organizzare un viaggio low cost online bisogna anche scegliere l’hotel più conveniente, ti spiego come fare:
1. Solo su Booking si può disdire la prenotazione fino a 24 ore prima in maniera totalmente gratuita. Questo ti permette di prenotare più camere contemporaneamente, in modo da tenerle bloccate e avere così il tempo di scegliere la migliore. Come? Basta cercare la destinazione, guardare dove si trova l’albergo sulla mappa e scegliere i migliori 3 o 4 alberghi dopo aver letto le valutazioni. Mi raccomando! Fondamentale è scegliere un hotel vicino alle fermate della metro, del treno o del bus. Se vuoi spendere pochissimo per il pernottamento, gli ostelli sono la soluzione più economica e sono anche un’occasione per conoscere altri viaggiatori.
2. Controlla le recensioni e i prezzi degli alberghi che hai adocchiato: una volta individuati gli hotel che ti piacciono, fai il controllo incrociato delle recensioni su TripAdvisor (anche se, ricorda, non è affidabilissimo) e, per i prezzi, vai sui singoli siti degli stessi hotel. Con gli aerei, invece, è più probabile trovare i prezzi migliori sui siti delle singole compagnie.
3. Valuta il last minute: puoi sempre prenotare in giornata con Blink Booking. Su cui, dalle 11 di mattina, si può trovare delle offerte scontatissime. Attenzione però, questa opzione non va bene per tutti i viaggi e, visto che Blink ha solo l’app, devi fare la tua ricerca e prenotazione per forza da uno smartphone.
4. Prendi in considerazione soluzioni di ospitalità più economiche, come Couchsurfing o Airbnb.
Couchsurfing consente di essere ospitati da abitanti del posto che decidono di mettere a disposizione gratuitamente un letto o un divano ai viaggiatori. Viene scelto generalmente da chi viaggia da solo o da chi ha voglia di conoscere da dentro una cultura o una città. Su Airbnb, invece, si può scegliere la casa in cui essere ospitati e affittarla per un tempo limitato. Tra le altre cose, quella di Airbnb è la soluzione più gettonata per i viaggi low cost in Giappone, un paese dove questo servizio online di pernottamento riceve ottime recensioni.
5. Utilizza Hotel Tonight: per assicurarsi un viaggio con standard più alti ma a prezzi decisamente più contenuti. Una app che, attraverso il proprio dispositivo mobile, permette di prenotare alberghi di qualità a prezzi vantaggiosi in soli 10 secondi.
Può tornarti utile leggere anche la guida alla pianificazione del budget di viaggio.
COME ORGANIZZARE COSA FARE E VEDERE IN UN VIAGGIO LOW COST
A questo punto, per organizzare un viaggio low cost online fai da te bisogna decidere cosa fare e vedere una volta raggiunta la destinazione, questi i miei consigli:
1. Compra una Lonely Planet del posto in cui andrai, che è la guida migliore. Leggila prima di partire e pianifica il percorso sulla base delle cose più interessanti da vedere e da fare. Da non utilizzare invece per gli hotel, perché vale quello che ti ho scritto sopra; per i ristoranti, fatti invece consigliare dai “locali”, dai vlogger/blogger e da TripAdvisor (se vai a Barcellona consiglio il blog della babi).
2. Cerca sui blog informazioni su ciò che avete estrapolato dalla Lonely, da integrare poi nel programma di viaggio low cost. Se hai tempo, consulta anche i forum come Cisonostato.
3. Acquista online i biglietti di tutto quello che ti serve e che vuoi fare o vedere! Musei, spettacoli, attrazioni, mezzi di trasporto: si risparmiano soldi e fila. Ad esempio, su Lastminute.com si trovato offerte davvero convenienti per i musical più famosi a Londra. Mentre, per postarsi per il Giappone serve il Japan Rail Pass, che si può fare solo dall’Italia.
4. Scegli un itinerario di viaggio: gli strumenti che ti consiglio per farlo sono 3:
- Google Maps, che ti da le distanze e ti fa vedere quali città sono ben collegate;
- i blog, dove trovi post dedicati proprio agli itinerari;
- sempre lei, la Lonely Planet.
Può tornarti utile leggere anche: come risparmiare sulle mete costose.
COME SCEGLIERE DOVE MANGIARE IN UN VIAGGIO LOW COST
Infine, per organizzare un viaggio low cost online, bisogna anche pianificare la cosa più importante: dove mangiare!… Che non è un compito facile. Ecco come fare:
1. Usa Tripadvisor: è molto comoda, perché ti segnala i ristoranti più vicini e ti dà anche le fasce di prezzo.
2. Usa le app per le offerte: esistono portali che aggregano le offerte dei ristoranti nel paese di destinazione del tuo viaggio. Ad esempio, in Francia esiste LaFourchette, che ha ottime offerte e funziona molto bene.
3. Usa i vlogger/blogger, soprattutto quelli di italiani che vivono da tempo nel luogo che vuoi visitare, perché troverai le recensioni dei loro ristoranti preferiti e amati. Per il Giappone consiglio: Vivi Giappone, oppure, se vuoi spendere poco, chiedi a Lelly Rem.
4. Anche la Lonely Planet va benissimo: mi è stata utilissima per trovare ristoranti in Giappone.
Se stai organizzando il tuo viaggio di nozze low cost online, ti do un ulteriore consiglio: mettilo in lista! Come fare? Questa è la soluzione che ho adottato io → 😉
Daniela 3 Ottobre 2017
Grazie per i preziosi consigli, soprattutto sul dove mangiare. Credo sia la cosa più importante quando si viaggia all’estero, e soprattutto verso est.
Rebecca Riparbelli 3 Ottobre 2017
Grazie Daniela, ne sono super felice. Colgo allora l’occasione per invitarti a tornare domani, proprio perché domani pubblicherò il nostro viaggio in 6 Capitali dell’est europa. Reportage comprensivo di itinerario fai da me e posti consigliati da visitare e dove mangiare 😉
Un caro saluto,
Rebecca