Chi invitare al matrimonio se le finanze scarseggiano
Chi invitare al matrimonio rimane sempre un atroce dilemma. La maggior fonte di stress nella pianificazione del proprio matrimonio, dove si vorrebbe invitare tutti perché è bella l’idea di condividere il giorno più importante della vita con le persone che si conoscono, si amano e con cui si divide qualcosa.
Non sempre è possibile però e molto dipende dal budget che si ha a disposizione. In genere si possono seguire due percorsi differenti:
- Il primo, prevede di invitare al matrimonio, sia alla cerimonia che al ricevimento, solo poche persone: si avrà così un matrimonio intimo.
- Il secondo, invece, considera la possibilità di invitare alla cerimonia tutte le persone che si desidera avere vicino e, al ricevimento, solamente i parenti più stretti, gli amici intimi e poche altre persone.
È una scelta troppo “personale” per consigliare quale sia la più giusta, anche se la prima opzione è sicuramente la più economica. In entrambi i casi, invitare al banchetto di nozze esclusivamente le persone più care eviterà di farci ricevere commenti poco piacevoli (tipo: ho mangiato poco, il vestito da sposa era misero ecc, che poi ti verrebbero sicuramente riportati col rischio di ferirti) tipiche di chi poi alla fine non gli importa veramente degli sposi. Una verità scomoda, che purtroppo spesso si scopre proprio in questo frangente.
Si pensa poi erroneamente che invitare molta gente sia la scelta più giusta per ricevere più regali di nozze, ma anche questa è un’idea sbagliata, poiché invitare più persone vuol dire incrementare maggiormente i costi del matrimonio andando, alla fine, a spendere di più rispetto al valore del dono ricevuto (che è a discrezione dell’invitato).
Per riuscire a ottimizzare il budget quindi, dovrai per forza ridurre la qualità. E allora è meglio qualche regalo in meno (che acquisterete con il tempo o con i soldi risparmiati) al posto di un matrimonio diverso da come lo avete sempre desiderato.
Dopotutto è il vostro giorno più importante, lo vivrete solo una volta nella vita, è per questo che la priorità deve averla il vostro bene e la vostra felicità! Abbi allora un “sano” egoismo: siete voi la cosa più importante, voi due soltanto, e dopotutto ogni soldo risparmiato non è anche un soldo guadagnato?!
CHI INVITARE AL RICEVIMENTO NUZIALE
A questo punto bisogna farsi un’idea di quanto si può spendere per il pranzo. Innanzitutto è bene stendere una lista delle persone che si vogliono invitare, inserendo nei primi posti i parenti stretti, gli amici intimi, chi si desidera invitare davvero e di cui si vuole la presenza. Poi, a mano a mano che si procede, inserire le persone che ci farebbe piacere ci fossero più di tutte, dipende comunque dal costo del pranzo e dal proprio budget (se vuoi qualche consiglio utile su come gestire il budget del matrimonio vai qui).
Sì, ma chi sono queste persone? Chiariamolo! Per compilare una lista ti consiglio di seguire questo schema:
- Hai parlato con questa persona nell’ultimo anno?
- Passi del tempo con lei fuori del lavoro?
- Gli offriresti una cena?
- Renderà le tue nozze più divertenti?
- Se sicuro che rispetterà il galateo dell’invitato modello?
Se la risposta è Sì allora invitala! Mentre, se la risposta alle domande è NO e se:
- Non avete un legame di amicizia e di parentela
- Non ha incontrato il tuo partner
- Non renderà le tue nozze più divertenti
- Non lo vorrebbero invitare i tuoi genitori
Non invitarla! Se il dubbio invece ricade sui propri genitori (può succedere anche questo. A me è successo), allora basta chiedersi se non stanno pagando le nozze o non stanno collaborando alla sua organizzazione senza un plausibile motivo. Se la risposta è no allora non invitare nemmeno loro!
Infine, appena la lista degli invitati è pronta, avrai un numero di persone (un minimo e un massimo) e si può andare nei vari ristoranti che si sono scelti per fare dei preventivi. Una buona tecnica è avere in mano almeno tre preventivi, per poter fare una valutazione più oculata. Per poterli comparare, dovreste prendere in considerazione lo stesso numero di portate, di invitati e di particolari, altrimenti non sarà semplice capire quello che offre di più al minor costo.
A seconda di quanto vi dicono e del budget, si potranno lasciare o togliere gli ultimi invitati segnati in fondo alla lista. Adesso vediamo invece come organizzare gli invitati ai tavoli.
CREDITI
Foto by ImmaginArte