Invitati matrimonio: come vestirsi, comportarsi e divertirsi secondo me
Invitati matrimonio? Questa la mia guida personale per arrivare alle nozze preparati.
Ciao a tutti,
oggi vorrei scrivere quest’articolo per la gioia di una nostra “spettatrice” che, giustamente, ha detto “si parla tanto degli sposi, ma nessuno pensa a scrivere qualcosa per quei poveri invitati che vengono sequestrati per 15 ore?”.
Ed ecco allora che mi trovo qui a darvi qualche istruzione per rendervi “meno pesante” il ruolo dell’invitato di matrimonio modello:
1. La scelta del vestito per gli invitati al matrimonio uomini: il classico completo elegante con camicia e cravatta è sempre una carta vincente! Ricordatevi che le scarpe eleganti devono essere comunque comode, altrimenti soffrirete durante tutta la cerimonia; un vestito elegante “classico” senza eccedere, è perfetto per ogni occasione e, per quanto riguarda la cravatta, può essere eliminata dopo le foto ufficiali! Nessuno avrà nulla da ridire in proposito 😉
2. La scelta dell’abito per le invitate al matrimonio donna: per noi donne è sempre un dramma scegliere l’abbigliamento per ogni tipo d’occasione, figuriamoci per un matrimonio! Premettendo che un abito da cocktail o lungo da sera, fa sempre la sua bella figura, MAI perdersi sul colore che non dovrà assolutamente essere bianco (o la sposa vi ucciderà 😀 )! A livello scarpe, un minimo di tacco slancia e fa chic… tanto anche voi, dopo le foto ufficiali, potrete sempre cambiarle con qualcosa di più comodo.
Personalmente, ho sempre optato per il lancio della moda “del piede scalzo” ahahaha… vedrete che tutte vi seguiranno a ruota 😀
3. Trucco, capelli e vari trattamenti per le invitate al matrimonio: in molte si sentono obbligate a dover spendere capitali in cure per viso, mani, corpo, trucco ed acconciatura… ma ragazze mie, non siete mica la sposa!!! Restate tranquille e zen! Se fate qualcosa, fatelo per il vostro piacere personale e non per obbligo di presenza! Un trucco normale e dei capelli semplici fanno sempre l’affare 😉
4. Kit d’emergenza: meglio avere sempre a portata di mano dei fazzolettini e del mascara (se avete la lacrima facile), spille da balia, eventuale vestito di ricambio (vi dico solo che per al matrimonio di mio fratello, mi è scoppiata la cerniera del vestito nuovo nuovo…avete capito bene, ho dovuto fare le foto con uno scialle che copriva l’apertura; il giorno dopo sono tornata al negozio e indovinate un po’? La cerniera era difettosa… ecco come un vestito, anche semplice, di scorta, avrebbe salvato le foto!)
5. Non soffermatevi a guardare l’orologio: godetevi la festa, senza pensare a cosa fare dopo, a quando partire ecc… dopo tutto è un momento di piacere!
6. Attenzione al troppo cibo: ricordatevi che siete lì per divertirvi e non per ingozzarvi con l’imbuto! Mangiate quanto volete senza sentirvi obbligati e facendo attenzione all’effetto ristorante “all you can eat”, dove si entra in piedi e si esce rotolando ahahah! Ricordatevi che non si tratta di un mordi e fuggi, ma di un evento importante, quindi regolatevi in base alla capacità del vostro corpo.
7. Divertimento: siate l’anima della festa! Proponete brindisi, socializzate, divertitevi… e, se vi annoiate, cercate una scusa per andare via prima (suggerisco mal di pancia, visite improvvise e senza preavviso al proprio domicilio e urgenze lavorative 😀 ahahah ) non siete degli ostaggi 😉 !
8. Il problema del regalo agli sposi: ogni volta lo stesso dubbio? Allora sappiate che, se gli sposi hanno fatto una lista nozze è cosa buona e giusta seguire la lista; in alternativa, sappiate che, a causa del grosso impegno economico che presenta il matrimonio, è SEMPRE ben gradita la busta! In questo modo aiuterete gli sposi a prendere ciò di cui hanno bisogno e non a riempire il ripostiglio; potete rendere più personale questo gesto, inserendo il regalo in un grazioso bigliettino con i vostri più sinceri auguri!
Leggi anche: Il galateo invitati a un matrimonio secondo gli sposi
Come gli sposi possono aiutare i propri invitati al matrimonio a sentirsi meglio?
- La prima cosa a cui penso è il taglio della torta! Non fatelo troppo tardi, specie perché bambini ed anziani non potrebbero sopportare di restare svegli fino a tarda ora.
- Organizzazione dei tavoli: attenzione, attenzione, attenzione! Inserite persone affini, e non fate solo tavoli per “famiglia”. I single apprezzeranno molto essere a un tavolo di single e non a uno di famiglie con mille bimbi! Si divertiranno e saranno l’anima della festa!
- Essenziale è ormai la figura dell’animatrice per i bambini: altrimenti le povere mamme si troverebbero a correre dietro al proprio pargolo tutto il tempo e… addio festa!
- Dettaglio importante è segnalare location di matrimonio “particolari”: se avete deciso di fare il ricevimento, per esempio, su di un prato in campagna, SEGNALATELO! In questo modo ogni ospite potrà vestirsi in maniera consona al tema e al luogo! Non è il massimo trovarsi in abito da sera e tacco 10 su di un prato umido!
- Animazione e musica per gli invitati di matrimonio: cercate di far coinvolgere gli invitati in giochi e d’inserire diversi tipi di musica in modo d’accontentare tutti, anche i nonni per esempio!
Spero che questi consigli semplici vi aiuteranno a godervi il momento e non sentirvi solo degli “ostaggi da matrimonio”!
Se state organizzando le vostre nozze e non sapete da dove cominciare, scoprite come scegliere i giusti fornitori; ecco come ho selezionato il mio fotografo Amleto Raguso, come pubblicherò il mio album di matrimonio in rete grazie a Patrizia di “my wedding book”come ho scelto le partecipazioni e creazioni di Tania e i fiori di Green Garden Gadaleda!
So che aspettavate la presentazione della mia lista nozze ma non ho ancora avuto modo di crearla con il mio super impegnato fidanzato!
Seguiteci in tempo reale anche su FB, Twitter e Instagram!
XOXO
Dalla vostra Sposa Reality di Bari Maria